L’assunzione, quindi, di integratori contro la stanchezza è una delle soluzioni più indicate dai medici ed a volte si rende davvero necessaria, questo per ristabilire l’equilibrio e ritrovare la forza sia fisica che mentale.
Quando il fisico è sottoposto a grandi cambiamenti, come il cambio di stagione o gli sbalzi di temperatura, può essere soggetto a perdita di peso, o ad una carenza di vitamine di sali minerali, come il potassio o il magnesio.
In questi casi è dunque molto utile fornire l’organismo di una dose extra di energia, rispetto a quella che solitamente si assume attraverso una dieta equilibrata e sana.
Il sentirsi sempre affaticati e deboli, con un senso di spossatezza con dolore muscolare e ai muscoli o con difficoltà a concentrarsi, sono condizioni molto frustranti che possono essere superate facendo uso, ad esempio, degli integratori per combattere la stanchezza.
Gli integratori contro la stanchezza fisica e mentale
L’integratore può essere di grande aiuto, ma spesso per contrastare la stanchezza può essere sufficiente anche intervenire sul proprio stile di vita, riducendo i normali ritmi, curando l’alimentazione con una dieta variata, facendo attenzione al controllo del peso, evitando uso e abuso di alcol e fumo.
L’assunzione di integratori è un modo efficace per non stancare corpo e cervello, anzi aiutandoli a superare l’affaticamento e a fornirgli il fabbisogno energetico e l’apporto aminoacidico giornaliero di cui necessitano.
Tra le sostanze e vitamine maggiormente efficaci ci sono:
- Caffeina
- Ferro;
- Creatina;
- Vitamina B12;
- Melatonina;
- Coenzima q10;
- Vitamina B2;
- Vitamina B6;
- Magnesio e potassio;
- Zinco;
- Vitamina C;
- Acido folico;
- Ginseng;
- Tè verde;
- Rhodiola rosea.
Gli integratori contro la stanchezza menopausa
Durante la menopausa, il corpo subisce mutazioni compreso una stanchezza persistente a questi cambiamenti alle volte è necessario accompagnare l’assunzione di un buon integratore che possa aiutare la donna in menopausa a mantenersi in salute.
L’assunzione di alcune vitamine e minerali, sono fondamentali per affrontare questo periodo, in particolare il Calcio, la vitamina D e anche il Magnesio sono nutrienti notoriamente indicati alla donna in menopausa, di supporto per mantenere il corretto turnover del tessuto osseo. L’integrazione di Calcio e di vitamina D è inoltre generalmente prescritta nelle donne con problemi di osteoporosi, come il gruppo di Vitamine del gruppo B, C, E, vale a dire Potassio, Selenio e Zinco.
Calcio
Il Calcio, il Magnesio e la vitamina D sono direttamente coinvolti nella regolazione della formazione del tessuto osseo e una loro carenza può essere correlata alla maggior tendenza a sviluppare tale problematica.
Il Calcio è ampiamente distribuito in vari alimenti di origine animale e vegetale, dal latte e derivati a carciofi, broccoli, cavoli, verze, arance, albicocche e fragole.
Vitamina D
La vitamina D invece viene prodotta dalla pelle in seguito all’esposizione al sole. Negli ultimi anni si è registrata una carenza diffusa di vitamina D in tutte le fasce d’età, la conseguenza si pensa di una maggiore protezione della pelle contro i danni dei raggi UV.
L’integrazione di vitamina D è così spesso indicata nelle donne carenti e in particolare dai 35 anni in poi per prevenire l’insorgenza dell’osteoporosi.
Magnesio
Il Magnesio, anch’esso ampiamente distribuito negli alimenti sia animali che vegetali, regola diverse funzionalità del nostro organismo: dal metabolismo energetico alla contrazione muscolare, dal rilassamento alla regolazione del turnover del Calcio.
Oltre a svolgere un ruolo importante a livello di apparato scheletrico, gli studi scientifici hanno evidenziato che l’introito di Magnesio e Calcio favorisce una minore incidenza di problematiche cardiovascolari. Infine anche la vitamina K e lo Zinco contribuiscono al mantenimento di ossa normali.
Potassio Selenio e Zinco
Appartengono come scritto sopra al gruppo delle vitamine del gruppo B sono un gruppo di nutrienti essenziali per diverse funzioni del nostro organismo. Dalla pelle al cervello, dal metabolismo energetico a quello di grassi e proteine, ogni singola cellula del nostro corpo ha bisogno di una o più vitamine del gruppo B.
Queste sono ampiamente distribuite nei vari alimenti e generalmente la loro integrazione in gruppo favorisce l’azione di ogni singola vitamina.
Nella donna in pre-menopausa e menopausa la vitamina B6 contribuisce alla regolazione dell’attività ormonale.
Le vitamine B2, B3 e B8, assieme allo Zinco, favoriscono il mantenimento di una pelle normale, assieme alla vitamina C che contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione di vasi sanguigni, ossa, cartilagini, gengive, pelle e denti.
Il Potassio, assieme al Magnesio, contribuisce alla normale funzione muscolare e al funzionamento del sistema nervoso, nonché alla stanchezza fisica e mentale.
Il corretto introito di queste vitamine e minerali è essenziale quindi per favorire un sano invecchiamento mantenendo in salute il nostro organismo a livello fisico e mentale: per una pelle più elastica, un organismo più resistente all’ossidazione, una sistema nervoso più rilassato e vigile e un metabolismo sempre efficiente, meno stanco e affaticato.
Quali sono i benefici che gli integratori
Gli integratori servono soprattutto ad integrare tutta una serie di nutrienti che non si riescono ad assumere attraverso una corretta ed equilibrata alimentazione. Vediamo il loro apporto quali benefici può dare:
- Riducono stanchezza;
- Contribuiscono ad aumentare il normale metabolismo energetico;
- Riducono significativamente l’influenza dell’astenia sulla qualità dell’umore;
- Mantengono la performance fisica e mentale;
- Migliorando la resistenza al sovraffatica mento;
- Aumentano le difese immunitarie;
- Favoriscono il buon funzionamento del sistema nervoso centrale.
Altri rimedi per contrastare la stanchezza
Uno stile di vita corretto è un fattore fondamentale che influisce positivamente sul benessere pisco-fisico del corpo umano. I rimedi per la stanchezza più efficaci, sui quali si può agire immediatamente cambiando abitudini di vita sono:
- Migliorare la qualità e la quantità del riposo notturno;
- Ridurre al minimo fonti stressanti;
- Praticare attività fisica quotidianamente per ossigenare i tessuti;
- Evitare fumo e limitare l’assunzione di alcol;
- Nutrizione sana, diminuendo gli zuccheri e limitando il caffè;
- Assumere periodicamente fermenti lattici;
- Bere 2 litri di acqua al giorno per idratarsi e purificarsi dalle scorie.
Tutte le volte che ti senti stanca o sotto tono non dimenticare di unire a questi consigli sopra appena citati l’assunzione di buoni integratori che riequilibreranno il tuo equilibrio e ti faranno ritrovare la forza sia fisica che mentale.