Ammalarsi come sappiamo può essere normale durante l’inverno, colpevoli i virus stagionali e gli sbalzi di temperatura tra luoghi chiusi ed esterno, quest’anno poi anche con il Covid che ci ha segnato profondamente, il nostro organismo è attaccato su più fronti.
Sarebbe molto meglio, però evitare di ammalarsi e per questo la prevenzione è fondamentale. Pertanto occorrerebbe adottare dei rimedi per aumentare le difese immunitarie, una sorta di buone abitudini che senza accorgercene miglioreranno la nostra forma fisica.
Vediamo, intanto però come ci si sente quando si hanno le difese immunitarie basse quali sono i sintomi che si possono avere.
I disturbi che si possono avere infatti sono piuttosto generici e non sempre è facile capire se siano legati al sistema immunitario oppure ad altre cause. Ecco quali sono i principali:
- Stanchezza fisica
- Difficoltà di concentrazione
- Dolori alla muscolatura
- Carenza di ferro
- Caduta dei capelli
- Pelle più secca del solito
- Mal di testa
Per risolvere questo problema è bene seguire delle buone abitudini oppure assumere degli integratori per aumentare le difese immunitarie.
Aumentare le difese anche in gravidanza
Aumentare le difese immunitarie in gravidanza è ugualmente importante, questo per poter accompagnare il proprio percorso con tranquillità ma soprattutto per prepararsi allo stress parto ed affrontarlo nel migliore dei modi.
Di seguito allora alcuni suggerimenti che possono aiutare a sostenere le naturali difese dell’organismo.
- Assumere Estratti naturali: è stato dimostrato che alcuni estratti naturali sono particolarmente efficaci per aiutare un sistema immunitario debole, come il noni, il polline e l’acerola, tutti ingredienti ricostituenti, che contribuiscono ad alleviare la stanchezza fisica e mentale. In commercio esistono dei prodotti specifici per le difese immunitarie che li contengono, come per esempio l’integratore Antut Immuno UNO che puoi trovare anche in una banale farmacia
- Combattere lo stress: lo stress è uno dei fattori principali che influisce sull’indebolimento delle difese immunitarie. Per questo è consigliabile ritagliarsi del tempo per distendere il corpo e la mente anche nei periodi più pesanti della nostra vita dedicandosi ad attività rilassanti e ricreative.
- Stile di vita sano: mantenersi in forma con l’alimentazione assumendo tutti i nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno è il rimedio numero uno per non ammalarsi. Consumate tanta frutta e verdura fresca e alimenti integrali ricchi di vitamine, sali minerali e fibre. Associate alla corretta alimentazione anche dell’attività fisica che aiuterà a migliorare non solo il vostro fisico ma soprattutto a stare in salute. Inoltre, il movimento è anche un valido alleato per combattere lo stress.
- Assumere Vitamina C: la vitamina che in assoluto sostiene maggiormente le difese immunitarie è proprio la vitamina C. Presente in natura in alcuni alimenti come agrumi, broccoli, ciliegie, lattuga e peperoni, può essere assunta anche tramite degli integratori alimentari laddove si volesse incrementarne l’assunzione. Un esempio di questa tipologia di prodotto è l’integratore Antur Dren-C a base proprio di vitamina C.
In conclusione possiamo affermare che sostenere le difese immunitarie del nostro corpo diventa un elemento importante che produce i suoi benefici a qualsiasi età e per qualsiasi patologia uno individuo soffra, infatti è proprio questa difesa che può aiutare a prevenire eventuali attacchi esterni che in soggetti più delicati potrebbe rappresentare davvero un danno che potrebbe portare conseguenze devastanti per la salute ed il tuo benessere.