fbpx

Sindrome del Camice Bianco

da | 8 Nov 23 | Benessere | 0 commenti

Introduzione

Il medico dovrebbe essere una delle figure che ispirano più fiducia in assoluto, di cui fidarsi e a cui affidarsi, sia in ottica di prevenzione che di cura di eventuali problematiche. Tuttavia, è innegabile che venga associato al timore di ammalarsi e che susciti una sorta di timore reverenziale, che talvolta può tradursi nella cosiddetta sindrome del camice bianco, o ipertensione da camice bianco, ossia uno stato ansioso scatenato all’idea di andare dal medico ed essere visitati che causa tachicardia e rialzo dei valori della pressione sanguigna.

Che cos’è la sindrome da camice bianco

La sindrome da camice bianco è una condizione molto comune, che secondo le stime riguarda addirittura 1 persona su 5. Il fenomeno, che prende il nome dai classici camici bianchi indossati dai medici, consiste in un’ipertensione temporanea, ossia un aumento dei valori della pressione sanguigna che si verifica solo nello studio del medico a causa dell’ansia e della paura.

A differenza dell’ipertensione classica, questa forma compare solo al momento della visita medica: le persone che ne soffrono al di fuori del contesto medico hanno valori normali e non soffrono di sbalzi pressori. Si tratta, dunque, di una condizione innocua, che tuttavia può falsare e complicare la diagnosi perché potrebbe indurre a pensare che il paziente sia effettivamente vittima di ipertensione. Alla base c’è una condizione esagerata di ansia e timore per la visita medica e il medico.

Sindrome da camice bianco: sintomi

  • Preoccupazione per ciò che il medico potrebbe scoprire con la visita.
  • Timore di essere criticati per esempio perché si è in sovrappeso, si fuma, non si fa attività fisica o si hanno altre abitudini di vita scorrette.
  • Precedenti esperienze negative presso lo studio del medico.
  • Paura degli aghi
  • Timore reverenziale per il medico.

Dal punto di vista biologico, la sindrome da camice bianco è spesso innescata da una risposta di “lotta o fuga”, una reazione fisiologica retaggio della vita antica che compare quando si percepisce una minaccia. Quando il corpo entra in modalità “lotta o fuga” produce ormoni dello stress che accelerano la frequenza cardiaca e restringono i vasi sanguigni, con conseguente rapido aumento della pressione sanguigna.

Per la sindrome da camice bianco in particolare, spesso la minaccia e il pericolo sono correlati a precedenti esperienze negative presso lo studio del medico. Il paziente potrebbe essere preoccupato anche all’idea di ricevere cattive notizie o di scoprire che c’è qualcosa che non va nella sua salute. Alcuni vivono il camice bianco stesso come un simbolo di autorità e provano dunque nervosismo all’idea di essere visitati.

Quando il corpo è condizionato a reagire in questo modo, come se stesse rispondendo al pericolo, può essere difficile rompere lo schema. Anche la paura di avere una pressione alta, a causa di registrazioni elevate passate, può alimentare un circolo vizioso. Il fatto che spesso la pressione vanga misurata all’inizio della vista, quando il nervosismo è più accentuato, non aiuta.

Sindrome da camice bianco: rimedi

  • Respirazione profonda: la respirazione profonda detta anche respirazione diaframmatica aiuta a calmarsi perché attiva il sistema nervoso parasimpatico, attivando la modalità “riposo e digestione” invece di quella “lotta o fuga”.
  • Chiedere al medico di misurare la pressione sanguigna al termine delle visite mediche, quando in genere si è meno nervosi.
  • Fare sport e avere uno stile di vita attivo: l’esercizio fisico regolare aiuta a ridurre lo stress e il rischio di ipertensione e altre malattie croniche. Ottime in particolare le ginnastiche dolci, come lo yoga.
  • Seguire a una dieta nutriente e a base vegetale, come la dieta mediterranea.
  • Non aver paura di dire al proprio medico che si diventa nervosi nello studio del medico. Il medico giusto sarà empatico e farà del proprio meglio per creare un ambiente tranquillo: se non fosse così, si può pensare di cambiare medico.
spedizione gratuita 50 euro

I nostri articoli

Come non avere fame

Come non avere fame

Come non avere fare e come riuscire a ridurre la fame senza creare molto stress alla nostra mente è un traguardo a cui molti vorrebbero arrivare. Se riuscissimo a trovare il modo e la maniera su come bloccare la fame in modo naturale, stare a dieta appunto e dimagrire...

Drenante efficace per dimagrire

Drenante efficace per dimagrire

Il Drenante è fondamentale se ben usato soprattutto nell'accompagnare una dieta equilibrata e variata, questo perché molto spesso quando il corpo accumula liquidi in eccesso bere molta acqua può non essere la soluzione al problema. In questi casi è importante quindi...

0
    0
    Carrello
    Carrello VuotoRitorna allo Shop