Fame nervosa come controllarla

da | 16 Giu 20 | Alimentazione | 0 commenti

Da sempre imparare il controllo della fame nervosa è molto ambito da tutti noi perché è il raggiungimento di un equilibrio fisico a cui tutti auspichiamo di poter raggiungere.

Fame nervosa come controllarla?  è una richiesta che in molti fanno, vediamo allora come fare per controllare questo nostro impulso.

fame nervosa come controllarla

Fame nervosa come controllarla allora?

Molti sono coloro che si trovano a dover far fronte con la fame nervosa. Si tratta di un’alterazione che porta una persona a mangiare anche quando non sente il senso di fame.

Un impulso, come dicevamo che, per chi ne soffre, sembra davvero qualcosa di irrefrenabile e a cui è molto difficile poter resistere. Ecco perché diventa una condizione particolarmente scomoda in quanto nei casi più gravi può anche determinare obesità.

Un atto che diventa compulsivo quello del mangiare e che porta la persona che ne soffre ad assumere qualsiasi tipo di alimento, magari anche quelli che normalmente sono meno graditi.

Ci siamo già concentrati quindi sul significato di  fame emotiva   in un altro nostro articolo, dove abbiamo accennato anche al discorso su come affrontarla, sviluppiamo qui ora però.

Occorre sapere che il trattamento di questo fastidioso disturbo viene solitamente fatto per step. In questo modo si potrà avere una soluzione effettiva e vantaggiosa che permetta di mangiare normalmente senza esagerare.

Innanzitutto bisogna partire da quelle che sono le cause che comportano un continuo bisogno di mangiare. Nel momento in cui si è capito qual è la preoccupazione o stress che non permette una vita tranquilla, si può decidere di affrontarla nel modo più corretto possibile.

Un’altra ottima soluzione è quella di sostituire lo stimolo eccessivo della fame con un’altra attività. Un esempio potrebbe essere dell’attività fisica da poter praticare nel momento in cui si avverte la voglia di addentare qualche alimento.

Anche lo yoga viene consigliato così da evitare di mangiare e provare a mettere da parte le tensioni e lo stress. Ci sono anche delle erbe naturali o drenanti che possono essere utilizzati per calmare ancor di più la sensazione continua di fame.

Per non mangiare troppo e di continuo si potrebbero sfruttare degli ottimi estratti a base di melissa, passiflora, glucomannano, cellulosa. Queste sono sostanze che danno senso di sazietà.

Fame nervosa

Consigli su come controllare la fame nervosa

Si può tener conto anche di altri ottimi consigli per contrastare il disturbo della fame nervosa. Oltre quindi a praticare dell’attività sportiva  che è un obbiettivo importante che permetterà di desistere da un’alimentazione eccessiva, si può così come ci dicono i Nutrizionisti  bere molto per mantenere il corpo quanto più idratato possibile.

Infatti proprio l’acqua è un elemento fondamentale per combattere la fame nervosa in quanto permetterà un riempimento efficace dello stomaco e un minore desiderio di cibo. In questo i drenanti sono fondamentali nel ripristino dell’azione equilibratoria del nostro organismo.

Anche mangiare lentamente può essere un ottimo modo per contrastare la fame nervosa. D’altronde chi soffre maggiormente di questa problematica sensazione sono soprattutto coloro che mangiano molto velocemente. Mangiare con gusto e senza andare troppo veloce è anche il modo migliore per assaporare gli alimenti in maniera piacevole.

Da considerare anche la possibilità di consumare un maggiore quantitativo di alimenti come frutta e verdura che potrebbero essere utilizzati come spuntini nell’arco della giornata.

Oltre a quanto detto anche l’assunzione di tisane aiutano in modo efficace a debellare la fame nervosa.  Queste sono ottime in quanto non si tratta di formulazioni con molecole sintetiche: tutte prevedono ingredienti naturali che hanno un’azione benevola sull’organismo umano.

Una delle migliori prevede al suo interno uguali quantità di fiori d’arancio, radici di liquirizia, the verde e semi di finocchio. Questa tisana può essere consumata anche più volte al giorno in maniera tale da ridurre la voglia di mangiare per nervosismo o stress.

Ottima idea potrebbe essere anche la tisana con tiglio, angelica e passiflora, tutte piante naturali che hanno al loro interno delle molecole che sono in grado di ridurre la continua voglia di mangiare.

Molti sono coloro che invece puntano su un’altra tisana, ovvero quella con menta, finocchio, cardamomo e semi della betulla. In questo caso non sono previste reazioni collaterali e l’azione sarà anche abbastanza immediata.

Con una tisana si avrà anche modo di idratare l’organismo e favorire un’alimentazione corretta dell’organismo umano nell’arco dell’intera giornata. Le tisane sono perciò una soluzione concreta e vantaggiosa per la fame nervosa. 

Alcuni consigli più specifici sul come non avere fame li puoi trovare anche qui 

 

 

I nostri articoli

Fame emotiva cosa è

Fame emotiva cosa è

Il 75% della fame emotiva è innescata da emozioni, siano esse negative o positive, non da fame. I mangiatori emotivi sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e la fame emotiva colpisce uomini e donne di tutte le razze ed...

Drenante efficace per dimagrire

Drenante efficace per dimagrire

Il Drenante è fondamentale se ben usato soprattutto nell'accompagnare una dieta equilibrata e variata, questo perché molto spesso quando il corpo accumula liquidi in eccesso bere molta acqua può non essere la soluzione al problema. In questi casi è importante quindi...

0
    0
    Carrello
    Carrello VuotoRitorna allo Shop