Se riuscissimo a trovare il modo e la maniera su come bloccare la fame in modo naturale, stare a dieta appunto e dimagrire non sarebbe più un supplizio, e non saremmo neanche costretti ad inventarci delle strategie per trovare il modo di diminuire la fame.
Non abbiamo quindi modo di capirlo come possiamo fare però, conosciamo dei piccoli trucchi che ci possono aiutare a tenere a bada la fame.
Ecco allora piccoli consigli alimentari per riuscire a ridurre il senso di fame.
Sono consigli e spunti per invogliarvi riprogrammare la nostra alimentazione e adottare alcuni piccoli accorgimenti. Sembrano dei consigli banali e scontati, ma messi insieme vi faranno dimenticare i languori che si verificano durante la giornata e le voglie di mangiare qualcosa di dolce la sera sul divano o il vizio di continuare a piluccare prima dei pasti, perché mettono in moto un processo che vi sazierà e ridurrà il vostro appetito.
Come calmare la fame: alcuni rimedi
Fare un diario alimentare
- Il primo passo per affrontare il problema consiste nel capire quali sono i fattori scatenanti. Procuratevi un diario alimentare, prendendo nota di ogni cibo mangiato durante la giornata, dell’orario e dello stato d’animo in quel momento.
- Seguire la regola dei 5 pasti al giorno (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena) che vi aiuta a frenare la fame nervosa. Evitate però gli snack troppo dolci o salati che inducono a desiderare altro cibo e, al contrario, tenete a portata di mano alimenti ricchi di fibre come le verdure, i frullati e le centrifughe, e i drenanti o prodotti legati all’accelerazione metabolica , puoi vederne alcuni già proprio da qui.
- Imparare ad utilizzare le spezie durante i pasti: non servono solo per dare gusto alle ricette, ma sono degli alleati preziosi per riequilibrare i processi biologici. Ad esempio, se la variante del gene GRELINA non è ottimale, utilizzate il curry (mix di spezie) : più il cibo è saporito, prima si avverte il senso di sazietà.
- Fate regolarmente attività fisica: è un potente anti-depressivo e aiuta a prevenire molte patologie legate ad un’alimentazione scorretta, come il colesterolo o il diabete. Lo sport aiuta a sentirsi meglio e a gestire meglio gli attacchi di fame nervosa.
- Infusi e tisane possono aiutare: se mangiate spesso cibo spazzatura, vi consigliamo la tisana di tiglio, bardana, cannella e ginepro. Se siete persone ansiose, potete bere una tisana di passiflora, tarassaco, angelica e fiori d’arancio.
Conclusioni su come non avere fame nervosa
Capire le cause psicosomatiche e biologiche della fame nervosa è la vera soluzione per risolvere il problema alla radice. Se controllare cosa mangiare e cosa eliminare non è così semplice, potete sempre contare sul supporto di un nutrizionista, che vi aiuterà a riconoscere e prevenire i meccanismi fisiologici alla base degli attacchi di fame. Il che è spingersi anche oltre.